Scaphirhynchus platorynchus
Storione naso a pala
pH | Durezza Totale | Temperatura | Dimensioni |
---|---|---|---|
7.5 | 15° – 20° dGH | 4° – 20°C | 50 – 85cm |
Lo Storione naso a pala (Scaphirhynchus platorynchus) è un pesce d’acqua dolce appartenente alla famiglia degli storioni (Acipenseridae).
Può raggiungere 1 metro di lunghezza e fino a 4,8 chilogrammi di peso, ma le dimensioni più comuni sono 50-85 centimetri e 2,5 chilogrammi.
Lo storione dal muso a pala è caratterizzato da un lungo filamento sottile sul lobo superiore della pinna caudale. Ha un rostro appiattito che è anch’esso a forma di pala. Ci sono quattro barbigli frangiati sul lato ventrale del rostro che possono essere trovati in una linea retta, equidistanti dall’apertura della bocca alla punta del muso. Il ventre dello storione dal muso a pala è ricoperto da placche simili a squame, altro fattore distintivo. La colorazione dello storione dal muso a pala varia da un marrone chiaro a un color cuoio con un ventre bianco.
Comportamento
Lo Storione naso a pala è un pesce innocuo e pacifico che adora scavare nei fondali morbidi e sabbiosi.
Vive in banchi e non ha abitudini migratorie, di fatti può essere considerato un pesce d’acqua dolce a tutti gli effetti, a differenza dei suoi parenti anadromi.
E’ poco influenzato dalla torbidità dell’acqua. I sistemi fluviali del fiume Missouri e del fiume Mississippi tendono a trasportare carichi di sedimenti elevati. Qui lo storione abita le aree del canale aperto o del canale principale dei grandi fiumi. Vive sul fondale, spesso in aree con corrente rapida e fondale sabbioso o ghiaioso. Come molte specie di pesci fluviali , lo storione dal muso a pala non ha un areale limitato e può percorrere lunghe distanze.
L’alterazione dei grandi fiumi con la costruzione di chiuse e dighe per la navigazione ha contribuito sensibilmente al declino di questa specie impedendogli l’accesso alle aree riproduttive. Inoltre, molti degli habitat originari dello Storione naso a pala sono stati alterati dallo sviluppo di progetti di impiego di risorse idriche per l’irrigazione, la fornitura d’acqua e la produzione di elettricità.
Allevamento
Questo pesce adora scavare nei fondali morbidi, senza rocce taglienti. Ha bisogno di molto spazio e di acqua fredda e limpida.
Non ama molto le acque stagnanti e povere di ossigeno e, date le dimensioni che può raggiungere, se ne sconsiglia l’allevamento con pesci di piccole dimensioni.
Sinonimi
Acipenser platorhynchus,
Acipenser cataphractus,
Scaphirhynchus cataphractus,
Scaphirhynchus rafinesquei.
Abitudini alimentari
E’ un pesce prettamente carnivoro. La sua alimentazione è quasi completamente basata su larve di insetti acquatici come, ad esempio, Effimera e Libellula. Adora inoltre nutrirsi di lumache e piccoli pesci. Durante il periodo invernale, staziona in anfratti e buche profonde, dove cessa di nutrirsi.
Riproduzione
Questo storione migra, tra Aprile e Giugno, dai luoghi di caccia ai luoghi di deposizione, lungo il corso dei grandi fiumi che popola. Durante il periodo riproduttivo, entrambi i sessi nuotano verso la superficie alla ricerca del partner ideale per l’accoppiamento. Le femmine di questo tipo di Storione non depongono tutti gli anni e non è un fenomeno ciclico: possono passare diversi anni dall’ultima deposizione.
La deposizione, che avviene in fondali ciottolosi, può variare da un minimo di 50.000 ad un massimo di 150.000 uova. La schiusa avviene dopo 4 o 5 giorni e gli avannotti soggiorneranno ancora qualche giorno in prossimità del nido , prima di raggiungere gli adulti nelle profondità. La crescita di questi Storioni è relativamente lenta: in 4 – 5 anni raggiungono la lunghezza di appena 40cm.
Distribuzione
Nord America, nei fiumi Missouri, Mississippi e nei loro affluenti