La Famiglia
Amiidae

 La Famiglia Amiidae 

raggiunse il suo massimo splendore durante l’era mesozoica. Ai giorni nostri è rappresentata esclusivamente da una singola specie che presenta ancora caratteristiche anatomiche primitive.
Solitamente gli amiidi possiedono un corpo relativamente allungato ma robusto, e il loro scheletro è ben ossificato.
Possiedono ossa parietali appaiate, processi ventrali dell’exo-occipitale che non raggiungono il margine posteriore dell’occipite, un singolo paio di extra scapolari, e alcune caratteristiche primitive come la presenza dell’anello sclerotico e dell’osso suborbitale.
La pinna caudale ossiede solitamente un margine convesso e arrotondato.
L’osso golare è a forma di grande piastra mediana, mentre le vertebre caudali pleurali sono dotate di centri vertebrali solidi e a forma di tamburo (diplospondili).