Pesci cartilaginei
I Pesci Cartilaginei
o Condroitti, sono una classe di pesci che comprende oltre 1100 specie diverse, sia d’acqua dolce che di mare.
La principale caratteristica dei Condroitti è la presenza di uno scheletro cartilagineo, mai ossificato e in parte calcificato; la natura cartilaginea dello scheletro non è indice di primitività, ma un adattamento secondario. Praticamente questi pesci hanno mantenuto questo tipo di scheletro in quanto il sostegno del corpo è possibile, in acqua, anche senza la presenza di uno scheletro più robusto in osso.
Naturalmente da questi animali non si sono evoluti gli altri vertebrati terrestri, dato che sulla terraferma uno scheletro cartilagineo non è sufficiente a sopportare il peso del corpo di un vertebrato. Quindi, tutti gli altri vertebrati (anfibi, rettili, uccelli e mammiferi) derivano da antichi pesci ossei: quindi anche noi uomini, se guardiamo indietro al nostro passato più remoto, ritroviamo un antenato pesce.