Neoceratodus forsteri
Australian lungfish,
Queensland lungfish
pH | Durezza Totale | Temperatura | Dimensioni |
---|---|---|---|
7.0 | 15° – 20° dGH | 22° – 28°C | 180cm |
Questo pesce ha un aspetto diverso dagli altri Dipnoi attualmente viventi che hanno corpo anguilliforme, scaglie piccole e pinne pari filiformi. L’Australian lungfish ha corpo allungato ma massiccio con testa conica appiattita frontalmente ed occhi e bocca piccoli. La pinna dorsale, la pinna anale e la pinna caudale sono unite. La pinna dorsale ha origine a metà del dorso. Le pinne pari sono lobate e carnose, inserite in posizione ventrale. Le pinne pettorali sono subito sotto la testa, le pinne ventrali sono invece inserite molto più indietro.
Comportamento
E’ un pesce piuttosto pigro, con abitudini notturne.
In contrasto con altri pesci Dipnoi, questa specie ha raggiunto lo stadio evolutivo relativamente presto difatti, a differenza dei pesci polmonati americani ed africani, quando le acque si ritirano, non riesce a seppellirsi nel fango andando in contro alla morte poiché la respirazione polmonare è solamente in ausilio a quella branchiale.
Allevamento
Data la mole di questo pesce, persino l’allevamento in acquari pubblici risulta molto difficile.
A dispetto di quanto appena detto però, è un pesce che non ha esigenze particolari; sopporta bene sia acque medio dure che medio acide. Preferisce le profondità di buche dalle acque molto lente o stagnanti, dai fondali ricchi di limo e fango anche se non disdegna le zone ghiaiose, dove può cacciare invertebrati e crostacei.
E’ un pesce molto longevo difatti, il più vecchio esemplare allevato in cattività, è morto all’età di 84 anni presso l’acquario di Chicago nel 1933.
Sinonimi
Ceratodus forsteri,
Ceratodus miolepis.
Abitudini alimentari
E’ un pesce onnivoro ed in natura si nutre prevalentemente di rane, girini, pesci, gamberetti, lombrichi, lumache, piante acquatiche e frutti caduti dagli alberi.
Grazie ai suoi elettro recettori può scovare facilmente molluschi nascosti, vermi o crostacei, mentre nuota nelle acque buie e fangose.
Riproduzione
Il dimorfismo sessuale è praticamente assente.
Questo pesce depone tra Agosto ed Ottobre; le uova, dal diametro di circa 7mm, sono ricoperte da una sostanza gelatinosa tipo quella delle uova di rana e vengono spesso ritrovate attaccate alle foglie di giacinti d’acqua galleggianti. L’accoppiamento si svolge in tre fasi: nella prima parte, una coppia di pesci inizia a nuotare assieme, perlustrando un’area alla ricerca di una posizione ideale per la deposizione; durante la seconda fase, il pesce che si presume esser il maschio, inizia a seguire la femmina spingendole i fianchi; nella terza ed ultima fase, la femmina si dirige nel folto della vegetazione per iniziare a deporre le uova, seguita dal maschio che attende il momento della fecondazione. Gli avannotti, che nascono sprovvisti di branchie esterne, usciranno dalle uova solamente dopo una decina di giorni.
Distribuzione
Australia, Queensland, nei fiumi Bennet e Mary.
A causa di molte introduzioni da parte dell’uomo, questo pesce è molto diffuso nel Queensland. Vive solamente in acqua dolce.