Lepisosteus osseus

pHDurezza TotaleTemperaturaDimensioni
7.010° – 15° dGH12° – 20°C180cm

Il luccio dal becco misura una lunghezza di 60 – 182 cm e pesa 0,5 – 3,5 kg; Può raggiungere in rari casi la lunghezza record di 2 m. Vive in media 17 – 20 anni. Il muso è allungato in un becco sottile munito di numerosi denti ben sviluppati. Il corpo, lungo e cilindrico, è ricoperto da scaglie ganoidi a forma di diamante. L’intero corpo è attraversato da una lunga striscia nera.
Durante i mesi estivi, quando il contenuto in ossigeno dell’acqua subisce una forte riduzione, il pesce dal becco è costretto a rifornirsi di aria direttamente dall’atmosfera: di quando in quando (nei corsi d’acqua particolarmente carenti di ossigeno anche 6 volte in 10 minuti), risale quindi in superficie e, giratosi leggermente di lato, espelle una grande bolla d’aria che fuoriesce gorgogliando dalle aperture branchiali. Tenendo le mascelle ampiamente sporgenti dall’acqua e la bocca leggermente aperta, inghiotte una forte quantità d’aria atmosferica, accumulandola nella vescica natatoria che ha le pareti riccamente vascolarizzate ed è suddivisa in piccole celle (alveoli). Al sopraggiungere della stagione fredda, in ottobre, questi Lepisosteidi si spostano nelle zone più profonde dei corsi d’acqua, ove rimarranno fino ad aprile immersi in una sorta di letargo: quasi completamente immobili giacciono allora sul fondo senza assumere più cibo né portarsi in superficie per respirare.